Decorazioni natalizie in stile scandinavo

Il Natale è alle porte e se siete alla ricerca di idee originali e creative per decorare la vostra casa, perché non provare lo stile scandinavo? Questo stile, tipico dei paesi del Nord Europa, si caratterizza per la sua semplicità, eleganza e naturalezza, che creano un’atmosfera calda e accogliente.
 In questo articolo vi proponiamo 10 idee per realizzare delle decorazioni di Natale in stile scandinavo, ispirandovi ai materiali, ai colori e ai simboli tipici di questa tradizione.
Scegliete una base bianca e neutra. Il bianco è il colore dominante dello stile scandinavo, che richiama la neve e la luce. 
Potete usare il bianco per le pareti, i mobili, i tessuti e gli addobbi, creando un effetto di purezza e armonia. Il bianco si abbina bene anche con il legno naturale, il grigio, il beige e il tortora, che conferiscono calore e contrasto.
Aggiungete un tocco di rosso. 
Il rosso è il colore del Natale per eccellenza e si sposa bene con il bianco e il legno. Potete usare il rosso per le candele, le palline, le stelle, le bacche, i cuscini e le coperte. Il rosso simboleggia anche il calore del fuoco e del cuore, elementi essenziali per un Natale in stile scandinavo.
Decorate l’albero di Natale in modo minimal. Lo stile scandinavo predilige le linee pulite e essenziali, anche per l’albero di Natale.
 Potete scegliere un albero naturale o finto, ma con pochi rami e foglie, per dare risalto agli addobbi. Usate delle luci bianche o color pastello, delle palline trasparenti o di legno, delle stelle e dei fiocchi di neve. Evitate di sovraccaricare l’albero con troppi elementi e colori diversi.
Create delle ghirlande con elementi naturali. 
Le ghirlande sono un elemento decorativo molto usato nello stile scandinavo, che si possono appendere alle porte, alle finestre, alle pareti o al camino. Potete realizzare delle ghirlande con rami di abete, pigne, agrifoglio, eucalipto, cannella, arance essiccate e altri elementi naturali. Potete anche aggiungere delle lucine o delle candele per creare un effetto luminoso.
Riempite la casa di candele. Le candele sono indispensabili per creare un’atmosfera calda e intima, soprattutto nei paesi scandinavi dove le ore di luce sono poche. Potete usare delle candele di diverse dimensioni, forme e colori, e disporle su dei vassoi, dei candelabri, dei barattoli di vetro o dei portacandele di legno. Le candele possono anche essere profumate con essenze di vaniglia, cannella, zenzero o arancia.
Decorate con gli gnomi creature leggendarie che popolano le foreste e le case scandinave, portando fortuna e protezione. Potete inserire degli gnomi tra le vostre decorazioni natalizie, scegliendoli di legno, di feltro, di lana o di peluche. Gli gnomi hanno solitamente una barba lunga e un cappello a punta, e possono essere di vari colori, ma preferibilmente rossi o bianchi.
 Per la tavola di Natale, scegliete una tovaglia di lino o di cotone, di colore bianco o beige, e un runner di tela di iuta o di feltro. Usate dei piatti semplici e sobri, di colore bianco o grigio, e delle posate di legno o di metallo. Aggiungete dei tovaglioli di stoffa, dei sottopiatti di legno o di vimini, e dei segnaposto con dei rami, delle pigne o dei biscotti. Non dimenticate di decorare il centro tavola con delle candele, dei fiori, delle bacche o delle ghirlande.
Appendete delle stelle alle finestre. Le stelle sono un altro simbolo del Natale scandinavo, che rappresentano la luce e la speranza. Potete appendere delle stelle alle finestre, usando dei fili trasparenti o dei nastri rossi. Le stelle possono essere di carta, di legno, di metallo o di stoffa, e possono essere decorate con delle perline, dei bottoni, dei glitter o dei rametti. Le stelle possono anche essere luminose, se collegate a delle lucine o a delle batterie.
Create dei centrotavola con delle lanterne. Le lanterne sono un altro elemento che contribuisce a creare una luce soffusa e magica. Potete usare delle lanterne di vetro, di metallo o di carta, e riempirle con delle candele, delle lucine, delle pigne, delle noci, delle castagne o dei rametti. Le lanterne possono essere posizionate sul tavolo, sul camino, sul pavimento o sul davanzale della finestra.
Fatevi ispirare dallo stile Hygge. Lo stile Hygge è una filosofia di vita tipica dei paesi scandinavi, che si basa sul godersi i piccoli piaceri della vita in un ambiente confortevole e accogliente. Per rendere il vostro Natale in stile scandinavo ancora più Hygge, potete aggiungere dei dettagli che vi facciano sentire bene, come delle coperte morbide, dei cuscini soffici, dei libri, delle tazze di cioccolata calda, dei biscotti, dei giochi da tavolo e della buona musica.

Posta un commento

0 Commenti