Come fare le chiacchiere di Carnevale:la ricetta originale e le varianti più golose.

Come fare le chiacchiere di carnevale: la ricetta originale e le varianti più golose

Le chiacchiere di carnevale sono dei dolcetti tipici del periodo di festa, che si preparano con un impasto di farina, uova, burro e liquore, che viene steso, tagliato e fritto in olio bollente. Si tratta di delle sfoglie croccanti e leggere, che si spolverano con zucchero a velo o si intingono nel cioccolato. Le chiacchiere di carnevale sono diffuse in tutta Italia, ma cambiano nome a seconda della regione: si chiamano frappe, bugie, crostoli, cenci, galani e tanti altri nomi diversi. In questa guida vedremo come fare le chiacchiere di carnevale in modo facile e veloce, seguendo il passo passo della ricetta originale e scoprendo anche alcune varianti golose.
 Ingredienti

Per preparare circa 40 chiacchiere di carnevale avrete bisogno di:

- 500 g di farina 00
- 100 g di burro morbido
- 100 g di zucchero
- 4 uova
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 4 cucchiai di liquore (rum, grappa, Strega o quello che preferite)
- olio di semi di arachide per friggere
- zucchero a velo per spolverare

 Procedimento

Per fare le chiacchiere di carnevale seguite questi semplici passaggi:

1. In una ciotola capiente, versate la farina, lo zucchero, la vanillina e il sale, e mescolate bene. Fate un buco al centro e aggiungete le uova, il burro morbido e il liquore. Impastate con le mani o con una planetaria, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo, ma non troppo elastico. Formate una palla con l'impasto, avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.
2. Dividete l'impasto in tanti pezzetti e stendeteli, uno alla volta, con l'apposita macchina per la pasta o con il mattarello, su una spianatoia infarinata. Dovrete ottenere delle sfoglie sottili, di circa 2-3 mm di spessore. Con una rotella dentellata, tagliate le sfoglie a strisce di circa 4 cm di larghezza e 10 cm di lunghezza. Praticate poi un taglio al centro di ogni striscia, e infilate una delle estremità nella fessura, per formare una specie di nodo. Procedete in questo modo fino a esaurimento dell'impasto.
3. Scaldate abbondante olio di semi di arachide in una pentola alta e stretta, e portatelo a una temperatura di circa 170°C. Potete controllare la temperatura con un termometro da cucina, oppure con un pezzetto di impasto: se si dora in pochi secondi, l'olio è pronto. Friggete le chiacchiere, poche alla volta, per circa un minuto per lato, girandole spesso con una schiumarola. Scolatele su un piatto coperto con carta assorbente, per eliminare l'olio in eccesso.
4. Spolverate le chiacchiere con zucchero a velo e servitele calde o fredde. Le vostre chiacchiere di carnevale sono pronte per essere gustate!

Consigli e varianti

- Potete aromatizzare l'impasto delle chiacchiere con della scorza grattugiata di limone o di arancia, della cannella o del cardamomo, aggiungendo l'aroma di vostra scelta alla farina.
- Potete anche variare la forma delle chiacchiere, tagliando l'impasto con delle formine a piacere, come stelle, cuori, fiocchi, ecc. Oppure potete fare delle chiacchiere a treccia, intrecciando tre strisce di impasto e chiudendole alle estremità.
- Potete anche farcire le chiacchiere con della nutella, della marmellata, della crema pasticcera o del formaggio spalmabile, praticando un foro con una sac a poche e riempiendole con la farcia che preferite.
- Potete anche intingere le chiacchiere nel cioccolato fuso, bianco o fondente, una volta che si sono raffreddate, per renderle ancora più golose e invitanti.
- Potete conservare le chiacchiere di carnevale per 2-3 giorni in una scatola di latta o di plastica, in un luogo fresco e asciutto, oppure congelarle e scongelarle a temperatura ambiente prima di servirle.

Posta un commento

0 Commenti